La traduzione letteraria, larte di tradurre emozioni
La retribuzione avviene di norma a sessanta o novanta giorni, e viene stabilita in rapporto alle cartelle editoriali dalle quali è composto il testo – una cartella corrisponde a 1.800 battute spazi inclusi. Da oltre vent’anni lavoriamo per case editrici, istituti di cultura e di ricerca, musei, agenzie di comunicazione, fornendo traduzioni e servizi editoriali specializzati nelle maggiori lingue del mondo. L’impostazione eminentemente pratica, l’alta qualità dei docenti e i costanti e consolidati scopri l’agenzia di traduzione con il mondo editoriale sono tre caratteristiche che fin dall’inizio hanno reso la scuola un’istituzione unica nel panorama nazionale. Tutti i docenti della scuola sono professionisti di grandissima esperienza e documentata capacità didattica, ben noti nel mondo del lavoro editoriale per la qualità e serietà della loro opera (traduttori innanzitutto, ma anche revisori, redattori di case editrici, editor, editori). Questo modulo, tenuto da Giovanna Scocchera, sarà interamente dedicato alla delicata fase che segue la traduzione, ossia la revisione.
- Prenderà il via in novembre 2023 la nuova edizione del corso proposto da Grió, che darà ancora una volta ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi e riflettere sulla pratica della traduzione.
- Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi di traduzioni professionali contattaci.
- Con mio piacere ho trovato nell’Agenzia Traduzione-IN – Gruppo Lipsie un’altissima professionalità e competenza e la raccomando a sceneggiatori e registi che abbiano bisogno di traduzioni per un progetto internazionale.
- I prezzi partono da 319 euro per il modello entry level e arrivano a 699 euro per il top di gamma Ultra con LTE.
La differenza tra traduttori editoriali e traduttore letterari
Prevede una parte teorica, un esercitazione pratica e, per chi lo desidera, una lezione individuale. Considerato quanto questo ambito sia ‘intricato’, soprattutto per i non addetti, consiglio a tutti di seguire i suoi corsi. traduzioni su misura fruire al meglio di questo tipo di formazione.

Traduci con Traduzione-IN il tuo romanzo e ottieni strumenti aggiuntivi per renderlo virale
La possibilità di seguire lezioni a distanza sopperisce, almeno in parte, alla distribuzione geografica non uniforme, che tende a escludere le regioni meridionali e a concentrarsi nelle capitali dell’editoria, Roma e Milano. Il progetto formativo si propone di andare incontro alle esigenze di laureati e laureandi in lingue e discipline umanistiche interessati al campo dell’editoria e della traduzione, fornendo loro quel know-how essenziale dal punto di vista lavorativo che soltanto il contatto con i professionisti e con il “mestiere” può offrire. Come agenzia di traduzione, ci occupiamo di selezionare i migliori professionisti, specializzati in una singola area del settore. Oltre il 60% delle imprese danno priorità a candidati con conoscenza delle lingue. Chi desideri informazioni fiscali relative ai lavori di traduzione tecnica, quindi in partita Iva, può fare riferimento al vademecum fiscale pubblicato da AITI. La generosità della Dott.ssa Arrighetti nel condividere con noi la sua esperienza è ammirevole! La carriera editoriale è stata accompagnata da una costante attività sul fronte delle traduzioni. Gli autori più importanti sono Edith Wharton, Doris Lessing, Nadine Gordimer, Charles Bukowski, John Fante, Angela Carter, Jack Kerouac, Muriel Spark, Madeleine St. John, Michael Connelly, John Le Carré, Jonathan Coe e molti molti altri. A differenza quindi di un interprete, che traduce i testi orali, il traduttore, oltre a conoscere alla perfezione la lingua in questione, deve anche saper rispettare alcune esigenze editoriali, come impaginazione, stile e font del testo. Il traduttore editoriale si occupa, come abbiamo visto, di tradurre testi editoriale da una lingua all’altra. Il traduttore editoriale è una figura professionale in continua ricerca di un equilibrio tra creazione e vincoli da rispettare, pur rimanendo spesso nell’anonimato. Un bellissimo corso che ha saputo offrire numerosi spunti di riflessione sull’aspetto pratico della traduzione editoriale. Le lezioni di Barbara sono state davvero interessanti e gli argomenti trattati al corso mi saranno utili per aggiungere un altro tassello al mio percorso di formazione continua in questo ambito. Durante le lezioni le docenti evidenzieranno le criticità da loro riscontrate al momento della traduzione e analizzeranno le rese (buone e meno buone) adottate, facendo in modo che ogni osservazione sia un’occasione, per gli allievi, di imparare qualcosa di nuovo. L’analisi dettagliata del brano permetterà alle docenti di illustrare il percorso che le ha condotte alle specifiche scelte traduttive poi confluite nel testo pubblicato, aiutando così gli iscritti a comprendere quanto sia stratificato e complesso il lavoro del traduttore editoriale.