Griò Corso di traduzione editoriale
Content
Lipsie Languages ha messo a disposizione, grazie al continuo e puntuale supporto diElisabetta Bertinotti, tutta la sua esperienza internazionale attraverso comunicazioni interamente gestite online. È stato un grande aiuto per realizzare il mio sogno di avere tradotto il mio romanzo in lingua inglese, sperando che si possano aprire nuove vie per la diffusione del contenuto del suddetto romanzo. Innanzitutto, anche se sembra scontato, bisogna avere una perfetta padronanza della lingua straniera che si vuole trattare. Nonostante quindi richiedere una traduzione recente di un testo sia più dispendioso, se ne possono trarre grandi benefici in termini di comprensione e scorrevolezza della lettura.

Aspirare al miglior risultato possibile
Nella traduzione editoriale, l’uso di traduzioni letterali, come ad esempio quelle offerte dalla machine translation, proprio non funziona. I libri di Marie Kondo in italiano, difatti, sono traduzioni editoriali dal giapponese. Il master mira a formare esperti in grado di sfruttare le potenzialità degli strumenti tecnologici innovativi nel settore linguistico, con l'obiettivo di acquisire competenze informatiche professionalizzanti e consolidare competenze linguistiche per interpreti e traduttori. Questo master specializzato punta a formare professionisti altamente qualificati nella traduzione per l'editoria, il teatro, lo spettacolo e l'adattamento di testi cinematografici.
Il costo di partecipazione è di 300 euro
Le traduzioni di questo tipo di contenuti devono attenersi rigorosamente al contenuto originale, nel rispetto delle regole del giornalismo. Nelle traduzioni letterarie la presenza di un nostro project manager garantisce il coordinamento di tutte le fasi del progetto di traduzione e di tutte le figure professionali coinvolte. Un contenuto editoriale non viene semplicemente tradotto, ma deve necessariamente essere adattato alla cultura e al pubblico di riferimento, coniugando insieme il significato generale e le sfumature stilistiche per rendere un’opera universale, parafrasando le parole di Saramago. Per iscriversi è necessario sostenere un esame di ammissione e presentare il proprio curriculum di studi. Il test (della durata di tre ore) consiste in una traduzione dalla lingua straniera scelta verso l'italiano con l'ausilio di qualsiasi dizionario digitale o cartaceo. Si svolgerà online venerdì 26 luglio 2024 alle ore 14.30 tramite la piattaforma Zoom.
L’intelligenza artificiale nel mondo delle traduzioni
Tradurre per l’editoria non è esattamente uno dei mestieri più redditizi del mondo. Un traduttore editoriale, esattamente come ogni altro collega, viene pagato a cartella, cioè si stabilisce un prezzo per la traduzione di una singola cartella editoriale e si moltiplica il prezzo per il numero di cartelle editoriali in cui il testo può essere diviso. I traduttori editoriali lavorano per l’editoria, cioè per case editrici che hanno necessità di tradurre i testi di vari tipi di pubblicazione da una lingua all’altra. Le grandi case editrici diversificano la propria offerta pubblicando testi di vario tipo, dalle guide turistiche ai manuali tecnici fino alla prosa letteraria e alla poesia. Ovviamente, non è umanamente possibile trovare un traduttore esperto di tutto e che conosca in maniera approfondita tutte le materie. Spesso, i traduttori si specializzano in un determinato ambito di competenza, acquisendo una conoscenza approfondita dei concetti e della terminologia specifica propri del settore in questione, sia esso medico, legale, tecnico, finanziario, editoriale, turistico, informatico e così via. Per noi è molto importante che ogni progetto di traduzione testi venga consegnato in tempo e che sia perfettamente adatto alle esigenze dei lettori, quindi ci assicuriamo di rispettare le scadenze e di fornire un servizio di traduzione di qualità. Grazie alle nostre traduzioni urgenti, possiamo tradurre, senza nessun problema, alcuni contenuti di un libro o di un articolo, manuali o testi generici entro qualche ora, in numerose lingue. Che si tratti di un autore di auto-pubblicazione individuale in cerca di una traduzione per il suo primo libro o di una casa editrice globale, i nostri traduttori adattano attentamente il servizio di traduzione libro alle esigenze specifiche di ogni cliente, per facilitarne la diffusione e il successo all’estero. Per calcolare la tariffa di una traduzione può essere anche utilizzato un altro metodo che si basa sul conteggio delle parole contenute nel testo. Questo metodo si utilizza in particolare per lingue, come il cinese o il giapponese, che hanno sistemi di scrittura molto diversi dal nostro. Il vantaggio di questo metodo di calcolo è senza dubbio l’uniformità tra le varie lingue. rispettiamo ogni scadenza per garantire la tua soddisfazione. , con la cartella, qualsiasi sia la lingua della traduzione il prezzo a cartella rimane lo stesso, in quanto il prezzo non dipende dalla lunghezza della parola, ma dal numero di caratteri. A chi vuole imparare il mestiere del traduttore editoriale e a chi, avendo già qualche esperienza, senta l’esigenza di affinare le proprie capacità sotto la guida di noti professionisti. Gli iscritti potranno inoltre cimentarsi nella revisione di un testo reale, che sarà inviato loro insieme ai materiali didattici.
- Il traduttore che riceve in carico un’opera da un editore chiaramente stipula con esso un contratto editoriale.
- L’analisi dettagliata del brano mostra il percorso che ha condotto le docenti alle rispettive scelte traduttive poi confluite nel testo pubblicato, aiutando così gli iscritti a comprendere quanto sia stratificato e complesso il lavoro del traduttore editoriale.
- La traduzione audiovisiva va a braccetto con la traduzione editoriale, anche per il libro di Marie Kondo.
- La borsa per merito è pensata per chi dimostra particolari meriti nell’ambito di attività del corso scelto (lavori, pubblicazioni, progetti anche extralavorativi) o significativi meriti scolastici-accademici (percorsi di studio universitari, titoli conseguiti, studi post-laurea).
- “BGP – dalla teoria alla pratica” – seconda edizione di Antonio Prado, Tiziano Tofoni, e Flavio Luciani, edito da Reiss Romoli e NAMEX.
Loro ne sono state entusiaste e quindi eccoci qua, pronte a riproporvi, uno alla volta, tutti gli articoli di doppioverso pubblicati in passato, a cominciare da questo. Non appena verremo a conoscenza delle tue esigenze, ti forniremo un preventivo accurato entro un’ora. Successivamente partiremo con la ricerca del traduttore letterario che più si addice alle tue esigenze. Il miglior studio traduzione che abbiamo usato in assoluto per i nostri documenti. Adattiamo il design della copertina del tuo libro o rivista al contenuto tradotto. Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance. Conviene innanzitutto individuare il tipo di traduzione di cui si ha bisogno e quali necessità, richieste ed esigenze esporre al professionista, di modo da poter ottenere fin da subito un preventivo completo e verosimile. Generalmente quando si presenta un testo da tradurre ad un’agenzia, magari richiedendo un preventivo per sapere quanto costa una traduzione a pagina o a cartella, questo verrà visionato da un responsabile, il quale poi affiderà il lavoro al professionista più adatto. Per contro però il traduttore indipendente è specializzato solamente in una o due lingue straniere e in un numero limitato di ambiti di traduzione. terminologia settoriale utilizzata per coerenza negli ambiti specifici. , non esiste un vero e proprio tariffario dei traduttori univoco, ma si può richiedere un preventivo, che potrà contenere o il costo della traduzione a pagina oppure il prezzo della traduzione a cartella. Il traduttore automatico difatti restituisce una traduzione meccanica parola per parola, senza tenere conto dei modi di dire, delle sfumature linguistiche e dei necessari adattamenti linguistico-culturali di cui può necessitare un testo, restituendo un risultato che molte volte risulta poco comprensibile.